Asilo nido (3-36mesi)

In uno spazio ampio ed attrezzato, i bambini hanno l’opportunità di giocare, apprendere, sperimentare e crescere in armonia con loro stessi e con lo spazio circostante. Si utilizzano materiali e strumenti atti allo sviluppo armonico del bambino capaci di stimolare la creatività e la socializzazione nel piccolo e nel grande gruppo.

I bambini sono divisi, indicativamente, in tre gruppi, lattanti, medi e grandi, svolgono attività diversificate, in spazi diversificati e adeguati all’età. Le attività sono impostate e pensate sulla base delle capacita’ e delle risorse che l’eta’ permette. Le educatrici sono qualificate e rappresentano un team affiatato e capace di confrontarsi con le più diverse realtà e necessità. L'anno scolastico 20/21, molto particoalre a causa del Covid, ci ha permesso di sperimentare con successo il gruppo eteronegeno lattanti divezzini, i più piccoli hanno beneficiato della presenza dei più grandi e viceversa, anche nel 2021/22 struttureremo quindi in questo modo le sezioni.

I bambini hanno modo di vivere intensamente ogni istante nello spazio-nido, confrontandosi con i compagni, con le educatrici e con il personale presente nella struttura. Il rapporto adulto bambino e’ di un’educatrice ogni 6 bambini nella sezione lattanti, nelle altre sezioni il rapporto numerico è di un’educatrice ogni 10 bambini.

Le educatrici seguono i bimbi nella loro crescita, iniziano nella sezione lattanti, l’anno successivo nei medi e così via, per l’intera durata del ciclo del nido, per confermare la fiducia dei genitori e il legame affettivo con i bambini.

Attività proposte al nido: attività motoria, musica, lettura drammatizzata (strutturata per i più piccoli), manipolazione, attività grafico/pittoriche… vengono svolte da personale interno, formato adeguatamente, o da consulenti esterni. Tutti con le vaccinazioni contro i Covid in regola oppure con tampone negativo (validità 48 ore)